Blog - Che fine hanno fatto le famose stufe in maiolica originali THUN?

Che fine hanno fatto le famose stufe in maiolica originali THUN?
Stufe o angioletti?
Tutti conosciamo l’azienda THUN per la produzione e la vendita di articoli e oggettistica per la casa, realizzati principalmente in ceramica decorata a mano, come l’iconico angelo laudante che ben rappresenta il famoso brand.
Non tutti invece sanno che la storia di THUN nasce e si sviluppa anche attraverso un altro ramo aziendale, ovvero la produzione di ceramiche per stufe in maiolica, tipiche del territorio dove i fondatori Lene e Otmar Thun nel 1950 diedero il via al laboratorio Officine Ceramiche Thun, specializzato nella produzione di oggetti in ceramica e piastrelle per le stufe.
Negli anni l’azienda ha vissuto una crescita esponenziale, conquistando i cuori di moltissimi amanti della casa e contribuendo al rilancio e alla diffusione in tutta Italia di un metodo di riscaldamento antico, reinterpretato come oggetto di arredamento: la Stufa Originale THUN.
La Stufa Originale THUN e i vantaggi di un riscaldamento naturale

Grazie alla sua grande forza comunicativa, il brand ha saputo portare nel mondo moderno una tradizione senza tempo, la stufa in maiolica artigianale è diventata un sistema di riscaldamento molto richiesto.
Nonostante l’azienda THUN abbia chiuso ormai dal 2008 il ramo aziendale che si occupava della produzione delle ceramiche per stufe, non stupisce che la realizzazione di questi capolavori di artigianato abbia continuato il suo percorso, tramite le mani esperte degli artigiani che ne conoscono i tanti segreti e le importanti qualità.
Chiunque abbia provato a vivere la casa con il calore di una stufa ad accumulo di calore, non può che riconoscerne i molteplici vantaggi, che vanno ben oltre il solo valore estetico e artistico:
- la piacevolezza del calore radiante
- l’aria che non si secca e non muove polvere
- la comodità di un sistema che rilascia calore per un’intera giornata con una sola carica di legna
- il risparmio energetico
- l’utilizzo di fonti rinnovabili e a km0
Perché vi raccontiamo la storia della Stufa Originale THUN?

Perché fa parte della nostra storia.
Il fondatore di Prometeo Stufe, Alessandro Azzoni, ormai più di 25 anni fa, scoprì il mondo delle stufe a legna proprio attraverso le stufe THUN, imparando il mestiere al fianco dei maestri fumisti altoatesini.
Da amante del design e della natura, Alessandro si appassionò presto a questi sistemi di riscaldamento tanto belli quanto funzionali, che rispettano il benessere delle persone e dell’ambiente. Nel 1996 quindi decise di fondare un’azienda che consentisse di sviluppare sul proprio territorio un mestiere che unisce creatività, artigianalità, e tecnologia.
Dal 1996 al 2008, Prometeo Stufe ha progettato e costruito moltissime stufe con mattonelle THUN, e tuttora il nostro team di fumisti si occupa della manutenzione e della pulizia di questi splendidi impianti che riscaldano senza perdere efficienza col passare del tempo.
E adesso chi costruisce le stufe THUN?
Come dicevamo, la THUN ha deciso di non proseguire con la produzione di stufe, tuttavia ci sono aziende storiche specializzate nella produzione di pregiate maioliche artigianali e decorate a mano, con le quali collaboriamo per la realizzazione di progetti unici e su misura, dal design tradizionale, classico o moderno, che valorizzano lo stile della casa e la rendono più bella, sana e accogliente.
Per i nostalgici del design THUN o per chi avesse necessità di restaurare una Stufa THUN, grazie alla collaborazione con l’azienda Gutbrod Keramik, che ha acquistato le forme e gli stampi delle ceramiche THUN, possiamo soddisfare qualsiasi desiderio.
Ho una Stufa originale THUN

Se hai una Stufa THUN che ha bisogno di un intervento di manutenzione o restauro contattaci qui
Se ami le stufe tradizionali in maiolica e stai pensando di impreziosire la tua casa e investire sul tuo benessere, sfoglia la nostra gallery e scrivici subito per progettare insieme la stufa dei tuoi sogni.
No Description