Blogs

Primi anni 2000: cresce la richiesta di stufe in maiolica. La vecchia Stube non perde il suo smalto
Quando ripenso agli inizi della mia attività, a quanto così giovane fui disposto a investire nella stufa a legna, un oggetto all’apparenza antico, mi sembra di aver fatto una pazzia. Eppure, dopo il grande entusiasmo delle prime due stufe, costruite nel 1996, nel 1997 mi ritrovai a rispondere alla richiesta di progettazione e costruzione di

Era il 1996, quando ho costruito la mia prima stufa. Una stufa dalla storia antica e dalle forme tradizionali che all’apparenza poco poteva avere a che fare con me: a quel tempo, uno studente milanese di 22 anni. Eppure, da sempre curioso e intraprendente, già a quell’epoca l’avevo capita, quella stufa. Prima di lei infatti,

Quando nel 1996 ho cominciato a progettare e costruire stufe ad accumulo di calore, questi sistemi si stavano facendo notare in quanto preziosi e affascinanti elementi d’arredo, prima ancora che per la loro efficienza nel riscaldare le abitazioni. Conoscendo bene la tecnica dei giri di fumo e i suoi numerosi vantaggi, sapevo che la bellezza

Sbalzi di temperatura nella mezza stagione e benessere in casa: a riscaldamenti ancora spenti, stufe e caminetti – in particolar modo gli impianti ad accumulo di calore – possono essere validi alleati quando la casa è fredda. Scopriamo gli accorgimenti ci permettono di ottimizzarne l’utilizzo anche in questo periodo. STUFE E CAMINETTI: GLI ALLEATI

Stufe e caminetti in Lombardia: divieti di accensione e limitazioni 2021
Stufe e caminetti a biomassa si possono accendere in Lombardia? Cosa dice la normativa e quali sono i recenti aggiornamenti? Quali caminetti si possono installare per non incorrere in limitazioni temporanee? Facciamo chiarezza sulle normative vigenti in Lombardia nel 2021 Con il decreto n. 186 del 7 Novembre 2017 entrato in vigore dal 2

Incentivi e agevolazioni fiscali per l’acquisto o la sostituzione di stufe e caminetti a legna
La nuova Legge di Bilancio ha confermato per tutto il 2020 la possibilità di accedere a incentivi e agevolazioni per l’installazione di impianti a biomassa ad alta efficienza energetica. Dotare la propria casa di una stufa o un caminetto a legna di nuova generazione, progettato e installato da tecnici esperti, è una soluzione che garantisce

Tra le misure economiche previste dal Decreto Rilancio a seguito dell’emergenza Coronavirus, il nuovo Ecobonus al 110% dà diritto a un’importante agevolazione a chi effettua lavori di ristrutturazione volti a migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione, ovvero la detrazione del 110% delle spese fatte dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021. LE STUFE A

Ecobonus 110% e stufe a legna: tutte le modalità per accedere agli incentivi
ASSOCOSMA, l’associazione nazionale dei costruttori e installatori di impianti a biomassa, ha inviato a tutti i soci una comunicazione che aiuta a fare ulteriore chiarezza sugli incentivi previsti per la Biomassa e in particolare per le stufe. Ecco una sintesi delle possibilità per le stufe a biomassa di accedere agli incentivi attualmente in vigore: 1.

Una stufa a legna di nuova generazione può essere un’alleata per il confort termico della casa e nello stesso tempo un sistema ecologico rispettoso dell’ambiente. Tuttavia si sente spesso parlare di stufe e caminetti come di sistemi inquinanti, che, in alcune aree geografiche particolarmente soggette all’accumulo di polveri sottili nell’aria, non è più possibile accendere in

Come accendere il fuoco nel caminetto o nella stufa per una combustione pulita
Accendere nel modo corretto il fuoco all’interno del caminetto o della stufa è molto importante, in quanto influisce sull’intero processo di combustione della legna e ha quindi un impatto significativo sull’efficienza dell’impianto e sulla qualità delle emissioni. In parole semplici: accendere nel modo giusto, quindi “dall’alto”, la stufa o il caminetto permette di ottenere più