Blogs

FORLENER 2019: insieme ad Assocosma diffondiamo le Buone Pratiche per il riscaldamento a legna
Dal 17 al 19 maggio a Erba (Como) si svolgerà la decima edizione di FORLENER, la manifestazione italiana che valorizza l’intera filiera dell’energia dal legno. Tra i partner della fiera 2019 Assocosma, l’associazione nazionale degli artigiani costruttori di stufe, sarà presente con diverse interessanti iniziative, come la dimostrazione della costruzione di una stufa ad accumulo di calore

Forni a legna e aria pulita nel Comune di Milano: installato sulla prima pizzeria il sistema di rilevamento emissioni di Prometeo Stufe
Il problema delle polveri sottili è per la città di Milano una continua emergenza e l’abbattimento delle emissioni una sfida che coinvolge diversi settori e attori, impegnati nella ricerca di soluzioni per migliorare la qualità dell’aria. Tra questi, anche se non se ne sente parlare spesso, compaiono le pizzerie con forno a legna, che a

Progetto Fuoco 2022: al PalaExpo di Verona per lavorare a un futuro energetico più green
Proprio a Verona, nella prima settimana di maggio, dopo oltre due anni di assenza, si è tenuta la più importante fiera internazionale dei sistemi di riscaldamento a biomassa: Progetto Fuoco 2022!

Aria pulita in Lombardia: arrivano 12 milioni per sostituire gli impianti inquinanti con sistemi a biomassa a bassissime emissioni
Il 30 novembre 2021 la Giunta di Regione Lombardia ha approvato la delibera che prevede incentivi per 12 milioni di euro destinati alla sostituzione di impianti di riscaldamento obsoleti e inquinanti con impianti a biomassa ecologici di nuova generazione. Arriva per i cittadini lombardi un aiuto concreto per migliorare la qualità dell’aria e l’efficienza

Progetto Metropizza: ecco le linee guida per i forni a legna delle pizzerie a Milano e in Lombardia
Sono state da poco pubblicate le linee guida redatte dai partner del progetto “Metropizza: forni a legna e aria pulita” per l’utilizzo dei forni a legna per pizzerie, un piccolo manuale che raccoglie le indicazioni per l’installazione e le buone pratiche per l’uso degli impianti di cottura a legna nell’ottica di ridurre le emissioni di polveri

La legna, la più antica delle fonti energetiche, è ai nostri giorni anche la più moderna. Così afferma il manifesto della campagna “L’Italia che rinnova”, promossa da Legambiente, Aiel (Associazione Italiana Energie Agroforestali), Assocosma e Anfus, insieme impegnate nella divulgazione di una cultura attenta e consapevole sull’utilizzo di energie rinnovabili e sulla grande opportunità

Stufe e caminetti: così puoi rendere la casa più salutare e confortevole
La casa rappresenta da sempre un luogo sicuro, un nido dove ripararsi, abbattere le proprie difese, ricaricare le energie e passare il tempo in compagnia dei nostri cari o delle nostre attività preferite. In questo periodo, la qualità della vita dentro casa ha assunto ancora più importanza, data la necessità di trascorrervi molte più ore

Durante lunghe settimane di lock-down, chiusi dentro le nostre case, abbiamo vissuto momenti difficili di grande preoccupazione. Allo stesso tempo però abbiamo anche avuto il tempo di riscoprirci e di apprezzare il valore delle cose semplici e degli affetti più cari. Abbiamo avuto più tempo da dedicare a noi stessi, ai nostri familiari, alla nostra

Un nuovo inizio per Prometeo Stufe: torniamo a portare il sole nelle vostre case, in totale sicurezza
In queste settimane, un passo alla volta e con molta cautela, stiamo ricominciando ad affacciarci fuori casa e a frequentare – seppure a distanza – i nostri cari e il resto del mondo. Non siamo tornati alla vita di prima – questo è certo – e in molti ci siamo accorti che non ci vogliamo

Caminetti, stufe a legna e divieti di accensione nel 2019
Il riscaldamento a legna costituisce un’alternativa efficiente, ecologica e in armonia con l’ambiente, in quanto sfrutta risorse rinnovabili a chilometro zero, non produce emissioni aggiuntive di anidride carbonica in atmosfera e riduce l’utilizzo di fonti fossili inquinanti. COME MAI QUINDI SENTIAMO PARLARE SPESSO DI LIMITAZIONI PER L’ACCENSIONE DI STUFE E CAMINETTI? COSA DICONO LE NORMATIVE