Page - NEWS

Detrazione al 50% per stufe e caminetti a legna, anche senza sostituire un vecchio impianto: ecco il Bonus 2025
Come riportato dall’articolo di Repubblica “Bonus caldaia 2025, possibile anche senza sostituire l’impianto” ci sono buone notizie per chi sta pensando di investire in un caminetto o una stufa a legna: “Ripensare ad una casa più calda riducendo il gas e scaldandosi con la legna. Una prospettiva non impossibile e che non comporta una riduzione,

Quando si ristruttura una casa o un appartamento, si apre un mondo di possibilità per migliorare non solo l’estetica e la funzionalità degli spazi, ma anche l’efficienza energetica e il comfort abitativo. In pochi sanno che una delle soluzioni più innovative, ma allo stesso tempo radicate nella tradizione, è l’installazione di un moderno impianto a

Caminetti tradizionali e vecchi camini aperti… cosa cambia a ottobre 2024?
A partire dal 15 ottobre 2024, anche le ultime normative di Regione Lombardia riguardanti i generatori di calore entreranno in vigore, con un focus particolare sulle emissioni di inquinanti atmosferici. Nei Comuni sopra i 300 metri di altitudine, i generatori dovranno rispettare standard più elevati, con emissioni di polveri sottili limitate a 20 mg/Nm3 e

È con grande emozione, e un pizzico di orgoglio, che condividiamo un importante traguardo per Prometeo Stufe: l’ampliamento della nostra sede storica di via Fratelli Wright 23 a Settimo Milanese. Il raddoppio del quartier generale del nostro team di fumisti segna un momento di crescita per la nostra azienda ed è il simbolo del nostro

Biomasse legnose: il futuro verde del riscaldamento domestico
Nel dibattito sull’ambiente e sulla qualità dell’aria, portato al centro dell’attenzione dagli impressionanti livelli di particolato nelle città della Pianura Padana, la questione delle biomasse legnose, in particolare del pellet, è spesso oggetto di discussione. Un recente articolo dell’Institute for the Environment (Università del Nord Carolina) ha sollevato interrogativi sul presunto impatto inquinante del pellet

Come si smaltisce – o si riusa – la cenere di caminetti e stufe in Lombardia
Le regole per lo smaltimento della cenere di scarto, proveniente da caminetti e stufe a biomassa, sono state delineate con maggiore precisione dalla Delibera della Giunta Regionale (DGR) 816 del 31 luglio 2023 della Regione Lombardia, che ha introdotto significative modifiche rispetto alla DGR 5360/2021. La cenere, che prima era considerata rifiuto speciale da smaltire

In questo periodo di festa vogliamo condividere con voi una buona notizia. Grazie alle tante persone che ci hanno scelto e al lavoro esperto del nostro team, in questi anni non solo abbiamo scaldato, illuminato e reso ancora più belle molte case, ma abbiamo anche contribuito a diffondere una modalità di riscaldamento sostenibile per l’ambiente. Il nostro

Installazione, manutenzione e sicurezza di stufe e camini a legna: le normative per la stagione 2023/2024
Nell’ultimo anno, dalla messa in vigore della DGR 5360/2021 il 1 agosto 2022, tutti gli attori coinvolti nel settore della fumisteria e della biomassa hanno lavorato per recepire la normativa, fare chiarezza su alcuni punti oscuri, e organizzarsi per gli adeguamenti necessari. Dal 1° agosto di quest’anno anche le ultime disposizioni previste dalla DGR 5360/2021

Se in Austria si tiene la più importante fiera per la costruzione di stufe artigianali: Prometeo Stufe va in trasferta!
Prometeo Stufe in trasferta in Austria alla fiera KOK 2023, per scoprire le novità del settore. A quattro anni dall’ultima edizione, finalmente è tornata KOK Austria, la più importante fiera europea per la costruzione di stufe artigianali, organizzata dal 25 al 27 gennaio dall’Associazione austriaca delle stufe in maiolica a Wels. Oltre ad essere una vera

In attuazione della sentenza del Consiglio di Stato – Sez. 4^, n. 09669/2022, l’art. 3 del Regolamento per la qualità dell’aria avente ad oggetto “Impianti termici civili” è annullato. È quanto si legge nella pagina del Comune di Milano, dedicata al Regolamento per la qualità dell’aria. Così il Consiglio di Stato ha salvato il Natale